Visite guidate al museo
Bremer Promenaden offre numerose visite guidate a musei selezionati di Brema e ai sei musei d’arte di Worpswede. In collaborazione con Gästeführer:innen Worpswede è possibile prenotare visite guidate alle mostre speciali in corso e alle mostre permanenti di Worpswede. Scoprite con noi l’arte e la cultura di Brema e Worpswede.
Ecco una selezione delle mostre speciali 2025.
Le prenotazioni possono essere effettuate in qualsiasi momento su info@bremer-promenaden.de
Bremen
Museen Böttcherstraße: „Camille Claudel und Bernhard Hoetger . Emanzipation von Rodin“
La mostra speciale “Camille Claudel & Bernhard Hoetger. Emancipazione da Rodin” analizza le principali fasi creative dei due artisti. Entrambi hanno inizialmente modellato il loro lavoro su Rodin, per poi emanciparsi da lui. La mostra racconta la trasformazione dalle prime opere fortemente influenzate dallo stile impressionista di Rodin al loro proprio linguaggio formale, con una vitalità artistica e uno splendore ancora oggi impressionanti.
Con “Camille Claudel & Bernhard Hoetger. Emancipazione da Rodin”, il Paula Modersohn-Becker Museum presenta la più ampia rassegna di opere di Camille Claudel in Germania da quasi vent’anni.
La mostra è frutto della collaborazione tra il Museo Paula Modersohn-Becker, la Alte Nationalgalerie, Staatliche Museen zu Berlin, e il Musée Camille Claudel, Nogent-sur-Seine.
È possibile abbinare una visita guidata nella Böttcherstraße.
Kunsthalle Bremen: Remix: Einblicke in die Sammlung
Mostra permanente della collezione
La Kunsthalle di Brema ospita una collezione che va dal Medioevo all’epoca moderna.
Disegni e dipinti, sculture e installazioni moderne costituiscono la base di questa collezione, tuttora sostenuta dal Kunstverein Bremen. Un’attenzione particolare è rivolta agli impressionisti francesi e tedeschi. La visita guidata offre una panoramica della diversità della collezione.
Massimo 20 persone per gruppo
1 ora
Prezzo su richiesta
Museo di Weserburg: Monocromia. Sull’estetica dell’arte pubblicata
fino al 28.09.25
Le superfici monocromatiche fanno parte dei concetti di vari artisti fin dagli anni Cinquanta. La mostra presenta diversi modi di esplorare artisticamente la monocromia. Fino a che punto può spingersi l’astrazione nell’arte moderna, quanto può essere colorato un singolo colore e quali sono i retroscena religiosi e filosofici che guidano gli artisti? La mostra gioca con la pittura, la grafica, i libri d’artista e l’arte sonora.
Un incontro emozionante con l’arte moderna.
Gruppi di massimo 20 persone
1 ora 120,00€ incluso il costo della licenza
Lingua straniera: 1 ora 135,00€ incl. licenza d’uso
più ingresso al museo
Gerhard Marcks Haus
Un museo a Brema è dedicato al creatore della più famosa rappresentazione dei Musicanti della città di Brema. Qui non troverete solo opere dello scultore, ma anche sculture contemporanee. Uno sguardo alla tridimensionalità.
Massimo 20 persone per gruppo
1 ora
Prezzo su richiesta
Worpswede
Mostre di primavera dal 23 marzo 2025 al 15 giugno 2025
Barkenhoff: Ursula Jaeger. Dipingere con i fili
Una delle più straordinarie tessitrici di quadri del XX e XXI secolo in Germania. Il suo lavoro comprende temi di rilevanza sociale, letteraria, artistica e religiosa. Gli arazzi nella tecnica tradizionale sono realizzati anche con materiali non tessili.
La mostra al Barkenhoff è dedicata ai dipinti, alla grafica, all’architettura e al design di Heinrich Vogeler dal 1892 al 1942. L’ampia collezione mostra il poliedrico artista dell’Art Nouveau e documenta i suoi personali cambiamenti artistici e politici nella sua opera più tarda. Dopo la prima guerra mondiale, Vogeler cambiò radicalmente la sua vita e il suo stile pittorico ed emigrò nell’ex Unione Sovietica nel 1931. Morì impoverito in Kazakistan.
Große Kunstschau: Margaret Kelley. Arazzi del ciclo “A leap of Faith” (Un salto nel buio)
Margaret Kelley, originaria di Los Angeles, è stata catturata dalla luce speciale del paesaggio di Worpswede nel 1991 come borsista delle case studio. Da molti anni vive e lavora a Worpswede. Ispirata dal paesaggio, traduce le sue sensazioni in monumentali dipinti su arazzo.
La mostra presenta la collezione della Große Kunstschau. Si concentra sulle particolari caratteristiche atmosferiche di Worpswede e sulle caratteristiche individuali dei suoi pittori della prima e delle successive generazioni.
Worpsweder Kunsthalle: Riscoperta: Hanna Ahrens
Un ritrovamento al mercato delle pulci ha portato alla riscoperta di una pittrice dimenticata di Worpswede. Le nature morte, i ritratti, le scene di genere e i disegni di Hannah Ahrens mostrano una pittrice che sfidava le regole dell’arte dell’epoca. Le sue opere sconosciute e la sua drammatica storia di vita negli anni Trenta, devono ancora essere approfondite.
Haus im Schluh: Legno colorato 100 anni di Hans Georg Müller
L’esposizione di mobili viene ampliata.
Il nipote di Heinrich Vogeler si occupava, tra l’altro, di intarsio. I suoi quadri di intarsio di grande formato e i mobili di eccellente fattura sono una delizia per gli amanti dell’artigianato.
La mostra “Heinrich Vogeler, la sua arte, il suo amore, la sua vita” è ovviamente ancora in corso. La mostra presenta l’opera di Heinrich Vogeler nel contesto della sua vita artistica e personale.
Gruppi di massimo 20 persone
1 ora 75,00 €
Lingua straniera:
1 ora 90,00 €
più ingresso al museo
Salva la data Mostre dell’anniversario 2025 a Worpswede
Paula Modersohn-Becker e i suoi compagni – Il cielo indivisibile
dal 29 giugno 2025 al 18 gennaio 2026
In occasione del 150° anniversario della nascita di Paula Modersohn-Becker, l’8 febbraio 2026, i musei di Worpswede si dedicano a Paula Modersohn-Becker nel contesto dei suoi contemporanei.
Barkenhoff: “Spiriti affini. Paula Becker e Clara Westhoff”.
L’amicizia tra Paula Becker e Clara Westhoff iniziò a Worpswede nel 1898. Appartenevano alla cerchia di amici di Heinrich Vogeler. Le due giovani donne cercavano l’autodeterminazione artistica e una propria forma di espressione.
La mostra presenta il loro sviluppo artistico e personale attraverso dipinti, disegni e sculture selezionati, integrati da fotografie storiche e documenti originali.
Große Kunstschau: “Creatività futura. I contemporanei di allora e di oggi”.
Per Paula Modersohn-Becker e i suoi contemporanei, la colonia di artisti offriva uno spazio di esperienza e di sviluppo. Molte artiste completarono la loro formazione con soggiorni di studio a Parigi.
La mostra segue la vita delle donne artiste intorno al 1900 ed esplora le interrelazioni tra i vincoli del ruolo sociale e la produttività artistica.
Inoltre, colloca questi temi in un contesto attuale con posizioni di donne artiste contemporanee. Tra le artiste contemporanee presentate c’è la borsista LINK Künstlerhäuser Worpswede https://xn--sttte-hra.org/ LINKZIEL Anahita Razmi.
Worpsweder Kunsthalle: “Libera e indipendente. Ottilie Reylaender”
Ottilie Reylaender giunge a Worpswede all’età di soli 15 anni ed entra così in contatto con artisti come Paula Modersohn-Becker, Clara Westhoff, Hedwig Woermann e artisti come Rainer Maria Rilke e il suo maestro Fritz Mackensen. Contro ogni previsione, decide di vivere al servizio dell’arte. Il suo percorso la porta da Parigi al Messico e di nuovo a Berlino.
La mostra presenta opere di tutte le sue fasi creative, che sono tematicamente vicine a quelle di Paula Modersohn-Becker, ma sono state realizzate in modo indipendente.
Haus im Schluh:“Musa liberata. Martha Vogeler”
Dalla musa all’indipendenza economica. Martha Vogeler si è liberata dal marito Heinrich Vogeler prima attraverso un nuovo amore, poi anche spazialmente ed economicamente trasferendosi nella casa di Schluh. La mostra presenta il lavoro artistico di Martha Vogler in mezzo alle opere di Heinrich Vogeler. Il suo impegno sociale e culturale, la sua vita e la sua amicizia con Paula Modersohn-Becker sono completati da foto, documenti scritti e audio per creare un quadro vivido.
Una visita guidata speciale alla mostra speciale “Paula Modersohn-Becker e i suoi compagni – Il cielo indivisibile” conduce attraverso due mostre abbinate a una breve passeggiata nei luoghi della sua vita a Worpswede.
Gruppo di massimo 20 persone
Lingua straniera:
2,5 ore 205 €
più 5,- € di ingresso per ogni museo
È possibile prenotare anche visite guidate a singoli musei.
Fischerhude
Otto Modersohn Museum
In occasione del 160° compleanno di Otto Modersohn: Viaggio a Tecklenburg 1885 – 1892
Mostra speciale dal 18 gennaio 2025 all’11 maggio 2025
Otto Modersohn si recò più volte a Tecklenburg tra gli anni Ottanta del XIX secolo e i primi anni Trenta. Qui formulò i suoi nuovi obiettivi e si allontanò dalla rappresentazione tradizionale della natura. Scrive nel suo diario: “Si vede nella natura solo ciò che si è preconizzato, ciò che si vuole vedere”. Nella natia Westfalia, a Soest, Münster e non da ultimo a Tecklenburg, Otto Modersohn scopre la sua vocazione per la pittura di paesaggio.
Otto Modersohn: Worpswede 1890 – 1895
Mostra speciale dal 17 maggio 2025 al 20 luglio 2025
Sono esposti disegni e dipinti dal risveglio artistico alla svolta e al riconoscimento artistico del 1995.
Nell’autunno/inverno del 1894, Otto Modersohn realizzò cinque degli otto dipinti di grande formato con cui celebrò i suoi primi sorprendenti successi nella prima mostra alla Kunsthalle di Brema nel 1895 e al Glasplast di Monaco.
Otto Modersohn: Gli anni del grande successo 1896 – 1900
Mostra speciale dal 26 luglio 2025 al 12 ottobre 2025
L’“Autunno nella brughiera” di Otto Modersohn è ancora oggi parte integrante della collezione della Kunsthalle di Brema. In generale, tuttavia, la stampa e il pubblico hanno impiegato un po’ di tempo per abituarsi ai nuovi motivi del paesaggio culturale. Quello che oggi ci sembra un idillio, allora era percepito come un deserto.
La decisione di non tornare all’accademia in città permise al pittore di dedicarsi interamente allo studio della natura in tutte le sue forme.
Tuttavia, l’allontanamento di Otto Modersohn dalle città non portò a una romanticizzazione della natura, ma a un suo avvicinamento, che cercò di cogliere in tutte le sue sfaccettature, anche come paesaggio culturale.
Ulteriori informazioni su mostre interessanti sono disponibili
su questo sito web alla voce Aktuelles.